Torre
Chiesa Vecchia
Categorie: Chiesa Vecchia
La torre della Chiesa Vecchia è da secoli argomento di molte conversazioni. ‘Come mai è pende così?’, ‘Non può cadere?’. Per avere risposta a queste domande, si deve risalire all’anno 1325…
Deviazione
All'inizio la Chiesa Vecchia era sulle sponde del ‘Delf', il termine antico per ‘gracht' (canale), da cui Delft prende il nome. Nel 1325 si decise di costruire un campanile vicino alla chiesa, ma non vi era spazio. Probabilmente l'acqua venne deviata, e il canale fu prosciugato. Ora il canale si chiama Oude Delft (Vecchio Canale), ma la deviazione è ancora visibile sulla mappa.
Gomito
La torre, quindi, venne costruita parzialmente su un vecchio canale. La fondazione, tuttavia, non era adatta per le sue pesanti pietre. La torre iniziò quindi a sprofondare già durante la costruzione. Fortunatamente si riuscì a stabilizzarla (temporaneamente), e si continuò la costruzione a piombo. Per questo la torre fa un gomito, ben visibile da una certa distanza.
Accanita protesta
La torre pendente, detta scherzosamente anche ‘Gianni lo Storto', è ora perfettamente stabilizzata. Per molto tempo, tuttavia, gli abitanti di Delft ebbero il timore che potesse cadere. Nel 1843 il Consiglio comunale decise di demolire la torre. Fortunatamente, grazie alle vivaci proteste questo piano non fu mai attuato. La torre della Chiesa Vecchia raggiunse così la sua condizione attuale: 75 metri di altezza e non a piombo di quasi due metri...