Carillon
Chiesa Nuova
Categorie: Chiesa Nuova
Diverse volte al giorno il carillon del campanile della Chiesa Nuova fa un sonoro concerto, risuonando nel centro della città di Delft. Il carillon suona automaticamente con un tono diverso al quarto d’ora, alla mezz’ora e all’ora interna. Questo strumento unico, inoltre, viene suonato dal vivo dal campanaro a orari fissi.
Metallo per campane
La Chiesa Nuova fu provvista di un carillon per la prima volta nel 1660. Inizialmente si trattava di una serie di 36 campane, suddivise in tre ottave. La più pesante era ben 3410 kg. Francois Hemony, fabbricante di campane, utilizzò i resti (il metallo per campane) del carillon del municipio, che era stato gravemente danneggiato da un incendio nel 1618.
Nuove campane
In seguito, il carillon di Francois Hemony fu ampliato, fra l'altro con campane realizzate dal fratello Pieter. I fratelli erano noti per il suono puro dei loro carillon. Fu necessario sostituire le prime campane con un suono meno puro soltanto dopo trecento anni. Royal Eijsbouts, la fabbrica di campane più grande del mondo, realizzò le campane utilizzando il vecchio profilo, e ne aggiunse altre dieci. Le campane diventarono così 48, con una gamma di quattro ottave. Le vecchie campane si possono ancora vedere nel campanile.
Come un tempo
Oltre a una serie di concerti serali e su richiesta in occasione dei matrimonio in municipio, il campanaro suona il campanile il venerdì dalle 19,00 alle 20,00 e il martedì e il sabato dalle 11,00 alle 12,00. Suona nello stesso orario anche il giovedì, giorno di mercato, quando le campane erano ancora nel municipio.