Il mausoleo di Guglielmo d’Orange è probabilmente la principale attrazione della Chiesa Nuova. Questa opera d’arte ha molti interessanti simboli, e testimonia un grande rispetto per il ‘Padre della Patria’.

Temporaneo
Dopo che fu assassinato da Balthasar Gerards, Guglielmo d'Orange fu inumato il 3 agosto 1584 in una cripta della Chiesa Nuova. In un primo tempo, il monumento funebre (temporaneo) era composto soltanto da un baldacchino con sotto una cassa vuota.

Arte funebre
Soltanto anni dopo, durante l'Armistizio di dodici anni, il famoso scultore iniziò a costruire il mausoleo attuale, che sarebbe diventato il suo capolavoro. De Keyser morì tuttavia due anni prima di terminare, e l'opera fu completata dal figlio Pieter nel 1623. Ancora oggi, il monumento è il più bell'esempio di arte funebre di quei tempi.

850 pezzi
Nel 1996 fu necessario effettuare un'importante restaurazione del monumento funebre. Il marmo era stato danneggiato dai sali. Durante il restauro, il mausoleo fu smontato in 850 pezzi. Gli elementi furono puliti uno ad uno e infine rimontati. Il monumento può così attirare visitatori ancora per molti anni.

 

Cronologia »

Chiudere la timeline ×
UA-28388632-1